Approvato dalla regione Veneto il progetto a valere sulla DGR n. 221 del 05/03/2025 – PROGRAMMAREGIONALE FSE+ 2021-2027 – direttiva ““FORMAZIONE CONTINUA Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità”

cod. progetto 4285-0001-221-2025
Titolo progetto: “AI in azione: le opportunità nei processi aziendali”

 

Obiettivi

Nonostante una crescita rispetto al 2021, quando era sfruttata solo dal 5,7% delle aziende, l’intelligenza artificiale (IA) nel 2024 rimane una tecnologia meno adottata nel tessuto imprenditoriale italiano rispetto a quello Europeo: appena l’11,4% delle imprese l’ha integrata nei propri processi.

Il progetto nasce da un’analisi dell’economia locale, integrata con la rilevazione dei fabbisogni aziendali e la sinergia con partner operativi, e coinvolge aziende che intendono investire in sistemi di IA, analitica o generativa. Queste imprese condividono la necessità di formare il proprio personale, sia operativo che direzionale, per assicurare un’integrazione efficace dell’IA nei processi aziendali e per il mantenimento della competitività, attualmente insidiata dalle politiche commerciali internazionali.

L’Intelligenza Artificiale è entrata nella realtà aziendali per efficientare i processi e per abilitare nuove funzionalità nei prodotti, diventando anche un alleato fondamentale per raggiungere target di sostenibilità. È importante, però, rendere questa tecnologia comprensibile e, soprattutto, sviluppare skills adeguate ad affrontare le sfide che la trasformazione digitale pone alle imprese.

Gli obiettivi formativi specifici che si pone il progetto sono volti a dotare i lavoratori di competenze adeguate per:

  • allineare le qualifiche possedute e le mansioni svolte per mettere a frutto le innovazioni tecnologiche (di processo/prodotto) in fase di adozione
  • ottimizzare ed innovare i processi attraverso tecnologie smart e sistemi di IA
  • favorire l’integrazione di tecnologie digitali per migliorare la tracciabilità, l’efficienza e la comunicazione con il mercato
  • adeguare la cultura aziendale agli obiettivi di crescita e transizione digitale richiesti dal mercato
  • diffondere la conoscenza di buone prassi
  • guidare la trasformazione organizzativa indotta dall’adozione dell’IA affrontando tematiche relative ai bias e all’etica nell’uso
  • sfruttare le potenzialità del Machine Learning, dell’intelligenza predittiva e dell’analisi dei dati per personalizzare l’offerta di prodotti/servizi, prevedere la domanda dei consumatori, ottimizzare la catena di fornitura e la logistica.

 

Attività

La struttura del piano formativo prevede diverse tipologie di interventi, strutturati per fornire ai partecipanti un bilanciamento efficace tra apprendimento teorico e supporto pratico:

5 Interventi di Formazione sui seguenti temi:

  • Cyber Security aziendale per sistemi IA
  • Tecnologie intelligenti e sostenibilità – Obiettivo Milano Cortina 2026
  • Verso processi aziendali intelligenti
  • Sviluppare un digital mind set in azienda
  • L’Agente Intelligente: potenzialità e implicazioni
  • 1 Laboratorio Formativo pratico incentrato sull’esperienza diretta dell’IA e delle sue implicazioni in termini di risoluzione dei problemi aziendali.
  • 1 action research finalizzata allo sviluppo di una roadmap su misura per la definizione di nuovi ruoli e funzioni in risposta dei cambiamenti implicati dall’introduzione di sistemi dotati di IA
  • 1 action research finalizzata alla sperimentazione di soluzioni basate su intelligenza artificiale per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle attività di marketing digitale.
  • 1 Consulenza di gruppo per la condivisione di pratiche operative essenziali per la gestione della transizione che coinvolge ruoli, procedure e funzioni aziendali
  • 1 Coaching di gruppo progettato per supportare il cambiamento organizzativo e incoraggiare l’adozione di un mindset orientato al digitale per implementare con successo le nuove tecnologie di IA.
  • 1 Project Work dedicato all’uso avanzato dell’IA generativa come supporto al decision-making aziendale
  • 3 Webinar per esplorare il contesto e approfondire tematiche quali bias e uso etico, privacy e responsabilità nell’impiego dell’IA
  • 2 Workshop per approfondire le implicazioni dei sistemi autonomi, stimolare la riflessione critica e prepararsi ai cambiamenti futuri
  • 1 Incontro di rete e coordinamento per allineare partner e stakeholder interni/esterni su obiettivi, linguaggi, strumenti e opportunità concrete di crescita
  • 1 seminario conclusivo del progetto per promuovere l’apprendimento attivo, la discussione e lo scambio di idee sulle opportunità concrete di applicazione di tecnologia IA
  • 1 visita di studio a Bruxelles
  • 1 borsa di ricerca su Intelligenza artificiale e sostenibilità aziendale
  • 1 aiuto all’assunzione per Temporary Manager

 

Destinatari

Gli interventi del progetto coinvolgono 27 aziende di diverse dimensioni e settori: PMI e imprese familiari che operano nel settore della moda e produzione di capi di abbigliamento, nell’ambito della logistica/spedizioni, nello sviluppo IT per il settore agroalimentare ed ortofrutticolo, imprese leader in Italia che esportano frutta e verdura fresca, start up nell’ambito dell’innovazione. Tra queste vi sono anche realtà che sono impegnate nella fornitura di beni e servizi collegati alle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

I destinatari diretti sono lavoratori con profili professionali eterogenei e di diversa tipologia. Questa scelta mira alla diffusione trasversale delle conoscenze e ad elevare complessivamente il livello di competenze al fine di affrontare con successo le sfide poste dalla trasformazione digitale IA e innovativa.

Importo finanziato: € 208.496,00