Il 27 e 28 aprile ISRE ha partecipato al meeting conclusivo del progetto  Erasmus + Vaccine – Vet and covid-era challenges in inclusion of special needs students (020-1-FI01-KA226-VET-092679), svoltosi a Vienna e organizzato dal partner austriaco RIM – Research and Innovation Management

L’incontro è stato occasione di valutazione e supervisione di tutte le fasi di progetto, oltre che di definizione della strategia di diffusione dei prodotti realizzati.

Entro la fine di maggio sarà disponibile una piattaforma di libero accesso in cui si potrà utilizzare il dispositivo di autovalutazione delle competenze in merito di didattica ibrida in ottica inclusiva nell’ambito della Istruzione e formazione professionale. In relazione ai risultati di tale autovalutazione, i formatori potranno accedere a risorse specifiche (toolboxes) per incrementare gli ambiti di competenza più fragili.

Quanto 6 digitale?

Quanto sei digitale?Tre formatori legati all’Istituto superiore internazionale salesiano di ricerca educativa (ISRE), con sede a Mestre, hanno dato vita ad un vademecum che propone sei indicazioni strategiche molto concrete per ridurre l’utilizzo massiccio degli...

C’era una svolta: buona Pasqua da ISRE!

È nello spazio di un abbraccio che le storie cambiano e nel servire, fioriscono! I nostri più affettuosi auguri per una serena Pasqua! La Presidente Michela Possamai, il Direttore Ruggero Segatto e tutto il personale ISRE.

Formazione transnazionale progetto erasmus +

"Si è svolta presso lo IUSVE-CUBE di Mestre, dal 1 al 3 aprile, la formazione transnazionale del progetto Erasmus + Learn to learn for IVET teachers and trainers. Hanno partecipato 18 formatori dei quattro paesi partner (Italia, Germania, Francia e Slovenia): insieme...

Don Fabio Attard undicesimo successore di Don Bosco

Michela Possamai, presidente dell’Istituto Superiore Internazionale Salesiano di Ricerca Educativa (ISRE), esprime, a nome del personale e del direttore Ruggero Segatto, si unisce alla gioia e alla gratitudine della Famiglia Salesiana per l'elezione del nuovo Rettor...

PROGETTO A.S.T.R.I. – STORIE DI DONNE IMMIGRATE E ANZIANI FRAGILI

ISRE è partner del progetto A.S.T.R.I. (Anziani Sostenuti Territorialmente da Rete Integrata) avviato nel 2023dall’Associazione Diakonia onlus (ente gestore dei servizi-segno di Caritas Diocesana Vicentina) con ilsostegno di Fondazione Cariverona, Fondazione Mioni e...

8 marzo – Dialogo alla PARI

ISRE e IUSVE hanno partecipato all'evento finale del Progetto P.A.R.I. - Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l'equilibrio di genere. L'evento, organizzato dalla Regione Veneto, si è svolto presso Villa Borromeo. Sono stati presentati i risultati di...

Visita di studio a Bruxelles – progetto INAPP

Dal 25 al 27 febbraio ISRE ha partecipato alla visita studio a Bruxelles all’interno del progetto INAPP “Definizione di un modello di competenze strategiche (key skills) dei formatori nel contesto della Iefp”; la visita era finalizzata alla validazione della...

“Un nuovo giornalismo al servizio della democrazia e a tutela dei cittadini. Dalle 5W alle 5M” il 5 aprile nella sede SDBM

La partecipazione al momento di formazione è gratuita, previo invio di una email di richiesta a comunicazione@isre.it L'evento di formazione del titolo "Un nuovo giornalismo al servizio della democrazia e a tutela dei cittadini. Dalle 5W alle 5M" rappresenta un...

PROGETTO ERASMUS KA2 – MEETING TRASNAZIONALE A BERLINO

Il 18 e 19 febbraio si è svolto il terzo meeting transnazionale del progetto Erasmus KA2 “Learn to learn for IVET teachers and trainers”. I partners dei 4 paesi (Italia, Francia, Germania e Slovenia) hanno condiviso le attività di formazione iniziate in presenza e a...

BANDO – 110 – 4 ed. COMUNICAZIONE INTERGENERAZIONALE

Scarica il bando da questo link

BANDO -110 – 1 ed. PROCESSI E STRUMENTI AZIONI ORGANIZZATIVE E MOTIVAZIONALI

Scarica il bando a questo link