CONTENUTI E OBIETTIVI DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA

Con comunicazione inclusiva intendiamo un tipo di comunicazione che sia rispettosa delle diversità, aperta, accogliente e non discriminatoria. Che eviti stereotipi e pregiudizi, valorizzando ciascuna persona per quello che è, le sue competenze e il suo contributo. Un linguaggio consapevole e attento è il primo passo: il linguaggio, infatti, ha un ruolo chiave nella società e può veicolare retaggi e automatismi discriminatori. L’utilizzo di un lessico attento ha un impatto positivo sul coinvolgimento dei dipendenti e il loro benessere, oltre che sulla produttività. Nella comunicazione intergenerazionale è indispensabile trovare un terreno comune: generazioni diverse hanno spesso vocabolari e approcci diversi, che vanno compresi e fatti dialogare. La comunicazione inclusiva crea un clima aziendale positivo che favorisce creatività, innovazione e benessere dei dipendenti; essa, valorizzando le diversità, consente di avere gruppi di lavoro più equilibrati e performanti. Il laboratorio esperienziale di 16 ore con cinque edizioni e 40 beneficiari in totale sarà indirizzato ad accrescere la consapevolezza sull’importanza del linguaggio e sui pregiudizi inconsapevoli; a

monitorare la comunicazione interna ed esterna per identificare eventuali punti deboli; a favorire il dialogo intergenerazionale con linguaggi e canali diversi; a raccogliere feedback per migliorare continuamente l’inclusività.

PERIODO DI REALIZZAZIONE E DURATA DELL’ATTIVITÀ

L’intervento sarà avviato indicativamente nel mese di dicembre 2024 di complessive 16 ore, con almeno 8 partecipanti.

 

Scarica il bando per i dettagli