Approvato dalla regione Veneto il progetto a valere sulla DGR n. 221 del 05/03/2025 – PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021-2027 – direttiva ““FORMAZIONE CONTINUA Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità”
cod. progetto 4285-0002-442-2025
Titolo progetto: “TX2: transizione gemella per lo sviluppo aziendale”
Obiettivi
Negli ultimi anni è emersa con chiarezza la necessità di portare a termine i percorsi già avviati relativamente alla transizione digitale ed alla transizione verde (sostenibilità). Temi che sono centrali nelle agende europea, nazionale e regionale e che possono essere affrontati con un approccio integrato, simultaneo e complementare: quello della Transizione Gemella. Questi due processi sono visti come interconnessi e necessari per costruire un futuro più sostenibile, inclusivo e tecnologicamente avanzato. Questo approccio integrato consentirà alle aziende partecipanti di sfruttare, da una parte, la potenza delle tecnologie emergenti ed in particolare l’intelligenza artificiale per guidare l’efficienza, ottimizzare l’uso delle risorse e trasformare le industrie, e dall’altra, sul fronte verde, di implementare politiche eco-friendly, l’adozione di energie rinnovabili, la cura del benessere lavorativo dei dipendenti ed i principi dell’economia circolare. Un aspetto notevole dell’approccio alla Twin Transition è il suo enfatizzare l’inclusività; riconoscere cioè l’importanza di garantire che i benefici delle trasformazioni digitali e verdi siano accessibili a tutti, evitando la creazione di un divario digitale o di un vuoto di giustizia ambientale.
In accordo con le realtà produttive coinvolte nel progetto e sulla base delle specifiche esigenze che esse hanno manifestato, abbiamo individuato un ventaglio di proposte formative utili a colmare le esigenze di reskilling ed upskilling. Interventi formativi che saranno integrati da azioni di accompagnamento orientate all’implementazione delle innovazioni tecnologiche, organizzative e dei processi.
Abbiamo proposto quindi alle aziende l’acquisizione di specifiche competenze relative a:
– Innovazione digitale per la sostenibilità: unire la tecnologia e le pratiche ecologiche con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere uno sviluppo più sostenibile
– AI e Big data per la transizione gemella: raccogliere, analizzare e interpretare grandi volumi di dati, consentendo decisioni più informate e consapevoli
– IoT per il monitoraggio ambientale: per contribuire in modo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, con specifico riferimento al tema della mobilità e della logistica, previsti per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026.
– Change management per la transizione gemella: gestire i cambiamenti che le aziende, in particolare le PMI, devono affrontare per adattarsi alle sfide ambientali e tecnologiche moderne
– Transizione gemella e benessere organizzativo: superare il welfare aziendale per abbracciare il benessere lavorativo individuale
Attività
Gli interventi formativi scelti nascono dalla volontà delle aziende del partenariato di mettere in atto la transizione gemella; questi gli interventi individuati:
- Innovazione digitale per la sostenibilità – come e con quali tecnologie digitali è possibile incidere sulla sostenibilità aziendale.
- AI e big data per la transizione gemella – l’intelligenza artificiale e l’ analisi avanzata dei dati.
- IoT per il monitoraggio ambientale – focus Milano Cortina 2026 – sensori, software e analisi predittiva in azienda.
- Change management per la transizione gemella – strategia essenziale per abilitare trasformazioni aziendali complesse e sostenibili.
- Transizione gemella e benessere organizzativo – la sostenibilità aziendale ed il benessere dei lavoratori camminano di pari passo.
Le azioni di accompagnamento hanno l’obiettivo di sostenere le singole aziende nell’applicazione della transizione gemella; essi sono:
- Project work – Progettare la transizione gemella
- Action research – Dal progetto alla realtà: guidare la transizione gemella
- Consulenza di gruppo – Organizzazione aziendale e transizione gemella
- Coaching di gruppo – R-innovare la cultura aziendale: partecipazione e responsabilità
Queste infine le attività di diffusione:
- Workshop – Dal welfare aziendale al benessere lavorativo
- Workshop – Oltre la transizione gemella: digitale, sostenibile, ed inclusiva
- Seminario – TX2: transizione gemella per lo sviluppo aziendale
Destinatari
Il partenariato aziendale è composto da un insieme di aziende che spaziano dalla manifattura di grande precisione (CNC, saldatura, produzione su misura, automazione) alla fornitura di servizi (medicale, forniture industriali), al design e marketing digitale, ai prefabbricati ecologici.
Abbiamo distinto i beneficiari degli interventi in due gruppi. Quando l’attività è indirizzata all’introduzione di innovazioni organizzative e gestionali saranno coinvolte figure che all’interno delle loro organizzazioni hanno ruoli apicali di responsabilità. Per attività destinate invece allo sviluppo di competenze specifiche o alla loro implementazione all’interno delle aziende saranno coinvolti lavoratori indipendentemente dalla posizione occupata all’interno dell’organizzazione.
Importo finanziato: € 118.552,00