Approvato dalla regione Veneto il progetto a valere sulla DGR n. 442 del 22/04/2025 – PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021-2027 – direttiva “Competenze per un turismo più accessibile, sostenibile e digitale”
cod. progetto 4285-0001-442-2025
Titolo progetto: “Welcome: innovazione e transizione gemella”
Obiettivi
Veneto si conferma una delle principali mete turistiche a livello nazionale e internazionale, come attestano i dati in costante crescita del 2024. Tuttavia, questo successo non garantisce automaticamente la competitività futura: il settore turistico sta attraversando profonde trasformazioni legate alla digitalizzazione, alla sostenibilità ambientale e all’evoluzione delle aspettative dei visitatori. In questo scenario, le destinazioni e le imprese devono innovare processi e prodotti per rimanere attrattive e coerenti con i nuovi modelli di sviluppo.
La proposta progettuale, che vede coinvolti come partner l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e Upskill, spin off di Ca’ Foscari, nasce quindi dalla necessità di rafforzare la capacità di innovazione delle imprese turistiche venete, migliorando la qualità dell’offerta, l’accessibilità e la sostenibilità dei servizi.
Il progetto si propone di accompagnare le imprese del settore turistico veneto in un percorso strutturato di innovazione e sviluppo i cui obiettivi principali possono essere così sintetizzati:
- Promuovere la digitalizzazione e l’automazione dei servizi turistici supportando le imprese nell’adozione di tecnologie digitali, strumenti per l’automazione dei processi e l’analisi dei dati, al fine di migliorare l’efficienza gestionale e personalizzare l’esperienza dell’utente.
- Stimolare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale esplorando le applicazioni dell’IA per lo sviluppo sostenibile e
Competitivo.
- Favorire la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale stimolando l’adozione di pratiche sostenibili e responsabili, coerenti con i principi dell’economia circolare e con gli obiettivi della transizione ecologica.
- Potenziare le competenze nel digital marketing e nella customer experience per migliorare la capacità delle imprese turistiche di fidelizzare i clienti.
- Stimolare l’adozione di modelli di innovazione sostenibile e intelligente facilitando l’incontro tra le innovazioni emergenti nel settore dell’ospitalità e la capacità delle imprese di adattarsi, adottando
soluzioni per un turismo inclusivo, integrato e smart.
Attività
Gli interventi formativi scelti nascono dalla volontà delle aziende del partenariato di mettere in atto la transizione gemella ed individuano quindi degli ambiti di approfondimento che comportano, per poter essere realizzati, di un significativo aggiornamento delle competenze dei lavoratori. Questi gli interventi formativi individuati:
- Digitalizzazione e automazione dei servizi nell’ospitalità: efficienza, esperienza e innovazione;
- Intelligenza artificiale e analisi dei dati per l’ospitalità: personalizzazione, ottimizzazione e automazione;
- Sostenibilità e responsabilità ambientale nel settore HO.RE.CA.: strategie, pratiche e Innovazione;
- Digital marketing e customer experience nell’ospitalità: strategie, tecnologie e coinvolgimento
Le azioni di accompagnamento previste sono:
- Project work – Piano digitale integrato per la valorizzazione di una struttura HO.RE.CA.
- Action research – Dalla pianificazione alla realizzazione di un progetto di transizione digitale nel Settore HO.RE.CA.
- Consulenza di gruppo – Innovazione integrata per una struttura HO.RE.CA.: sostenibile, digitale e competitiva
- Coaching di gruppo – Fare squadra nell’azienda turistica tra digitalizzazione e sostenibilità
- Workshop – Le innovazioni in atto nel settore dell’ospitalità e Stimolare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella ristorazione
- Seminario – Welcome: innovazione e transizione gemella
Destinatari
I destinatari del progetto sono imprenditori, figure manageriali, lavoratori e collaboratori attivi nel settore turistico, in particolare all’interno di strutture HO.RE.CA. (hotel, ristoranti, caffè, agriturismi, B&B) e imprese della filiera dell’ospitalità e dei servizi connessi.
Si tratta di soggetti che operano in un contesto in forte trasformazione e che, per rimanere competitivi, necessitano di aggiornare e rafforzare le proprie competenze in linea con le sfide della transizione digitale e verde.
I destinatari condividono un forte radicamento territoriale, con un legame diretto con le destinazioni turistiche locali e con il patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomico del Veneto con un livello di istruzione e preparazione eterogeneo, che rende necessario un approccio modulare, pratico e adattabile ai diversi livelli di esperienza e ruolo professionale.
Il progetto si rivolge sia a imprese già strutturate che a realtà di piccole dimensioni o a conduzione familiare, spesso prive di strumenti per affrontare autonomamente i cambiamenti in atto. Le attività sono pensate per valorizzare il capitale umano, stimolare il lavoro di squadra e promuovere una cultura dell’innovazione diffusa, favorendo l’integrazione tra tradizione e modernità.
Importo finanziato: € 66.256,00