Il NIDO IN FAMIGLIA ai sensi del D.Lgs. n. 65/2017 e della Dgr. n.153/2018 e Dgr. n. 1994/2019
È un servizio educativo, svolto nell’ambiente domestico di una civile abitazione, rivolto ai bambini dai tre mesi ai tre anni.
L’OBIETTIVO GENERALE del percorso di formazione è l’acquisizione delle competenze necessarie a gestire il ruolo professionale di Educatore di Nido in famiglia, il quale si occupa dell’educazione, della socializzazione e della cura dei bambini, dai tre mesi ai tre anni, che gli sono affidati.
L’educatore titolare del servizio redige il proprio progetto psico-educativo e gestionale, considerando che lo spazio del Nido in famiglia ha “l’obiettivo di educare e di far crescere il bambino attraverso lo sviluppo armonico di tutte le aree della personalità” partendo dalla “costruzione solida di una identità affettiva con radici nelle relazioni e nelle esperienze emotive tra adulti e bambini.”
L’educatore di Nido in famiglia è, inoltre, una fondamentale figura di riferimento nel sostenere e rafforzare il ruolo educativo degli stessi genitori.
Le funzioni educative e di relazione con le famiglie utenti sono svolte in collaborazione con un coordinatore che funge da raccordo tra il singolo Servizio, la rete di Nidi in Famiglia a lui afferenti e le istituzioni.
Gli OBIETTIVI SPECIFICI del percorso sono articolati nell’acquisizione di tre principali competenze (Allegato C Dgr.1994/2019):
- Progettare e gestire il servizio educativo alla prima infanzia denominato Nido in Famiglia.
- Educare, curare e favorire la socializzazione di un gruppo ristretto di bambini (tre mesi- tre anni) in un contesto domestico.
- Promuovere il nido in famiglia nel sistema territoriale dei servizi alla persona, nella prospettiva di un miglioramento continuo del servizio.
Tali obiettivi verranno raggiunti attraverso l’apporto delle singole discipline, delle esperienze laboratoriali e dello stage.
METODOLOGIA
La parte teorica, a seconda delle discipline, verrà trattata con differenti metodologie didattiche. Si altereranno lezioni frontali partecipate, role play, esercitazioni, analisi di caso e di filmati, attività laboratoriali, approfondimenti individuali o di gruppo, privilegiando le modalità di apprendimento circolari e cooperative.
STRUTTURA CORSO
I Destinatari del percorso sono coloro che Intendono:
- attivare un proprio Nido in Famiglia.
- collaborare presso altri Nidi in famiglia.
i Requisiti per l’accesso al percorso di formazione sono previsti nel D.lgs 65/2017 e successive integrazioni:
- Laurea triennale in Scienze dell’educazione a indirizzo specifico per educatore alla prima infanzia L19.
- Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione, integrata da corso di specializzazione.
Sono inoltre considerati validi:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma di laurea in ambito socio-psico-pedagogico (Dgr. n. 84/2007 e L.R. n. 32/1990) Laurea L19 senza indirizzo specifico, Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione, senza integrazione di corso di specializzazione purché conseguiti entro il 31 luglio 2020.
In caso di titoli accademici conseguiti nei Paesi non appartenenti all’Unione Europea, dovrà essere esibita la Dichiarazione di Valore o l’Attestato di comparabilità del titolo estero. (DGR 1994/18)
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Avvio: settembre 2025
Articolazione: monte ore complessivo 180 ore:
- 120 ore di didattica d’aula
- 60 ore di tirocinio, da svolgersi presso un Nido in Famiglia riconosciuto dalla Regione Veneto.
La frequenza si svolgerà, nelle giornate del venerdì pomeriggio e del sabato secondo un calendario definito prima dell’inizio del corso.
Per poter accedere all’esame finale è necessario aver frequentato l’80% del monte ore relativo alla didattica ed aver completato lo stage.
Attestato di idoneità professionale
Il percorso di formazione rientra nell’ambito dell’offerta di formazione professionale a riconoscimento regionale (DGR 1994/2018), pertanto, a seguito del superamento dell’esame finale, verrà rilasciato l’attestato che abilita all’esercizio della professione di Educatore di Nido in Famiglia.
Costo € 1.500 Iva inclusa
Preiscrizione € 500,00 Saldo 2 settimane prima dell’inizio del corso.
Per informazioni
Coordinatore del corso Truccolo Monica
cell. 329-3220801
email m.truccolo@iusve.it
ISRE
tel. 041-5498534
email progetti@isre.it