DGR N. 110 del 12 FEBBRAIO 2024 “Generazioni a confronto: promuovere Age Management nei contesti organizzativi”
ID PROGETTO: 10726874 CODICE PROGETTO 4285-0001-110-2024 TITOLO: “GENER-AZIONI: strumenti e processi per ecosistemi age friendly
FINANZIATO DAL PR VENETO FSE+ 2021-2027
CUP:H71J24000360007
L’entusiasmo, la soddisfazione e il piacere
22 luglio 2025, dalle 17.30 alle 19.30
Presso sala riunione dello ISVE CUBE
Via dei Salesiani, 15 Mestre – Venezia
Conduce il focus Arianna Silvestrini
Il Focus group si propone di esplorare alcune questioni importanti per la salute nell’ambito lavorativo, che quando non dissipate rischiano di minare l’immunità e avere conseguenze anche nella vita privata, in famiglia e nel progetto di vita.
Il Focus presenta gli strumenti per elaborare l’idea dello stress, della sfida, del confronto, del giudizio dell’altro o l’autocritica con un approccio nuovo, linguistico, libero da schemi già visti e luoghi comuni. Si tratterà di un intervento in forma di laboratorio esperienziale, di gruppo, rivolto a un ambito lavorativo non specifico, comprendente ogni tipologia di ruoli e mansioni.
La rigidità e l’abitudine ai pregiudizi e ai luoghi comuni, con i quali a volte si affronta la complessità della giornata, concorrono ad appesantire sia chi lavora sia il contesto nel quale opera. Concorrono inoltre a precludere lo sviluppo dei talenti, la crescita, il compimento e la riuscita e questo mina l’immunità e la salute.
Lavorando, ciascuno constata la tensione che lo riguarda ed è per via di questa tensione che si giunge alla qualità nelle cose che si fanno secondo il proprio itinerario, la propria storia e direzione.
Nella giornata, ascoltare gli enunciati, intendendo che non sono di un nemico da combattere, lascia liberi dalle trappole dell’invidia sociale e del pettegolezzo. Solo così c’è la chance per capire qualcosa rispetto alle fantasie che entrano nella parola e che come tali, hanno l’occasione di essere elaborate. Allora c’è la chance per la squadra e per la solidarietà, ciascuno secondo il suo specifico, la sua pulsione, il suo itinerario, senza l’idea di chi fa o sa ‘più o meno’ di noi.
C’è un’altra leggerezza quando si ascoltano il disagio e il caso che ci riguarda o di chi lavora con noi, senza l’idea di vittima.
Come il lavoro contribuisce alla Salute? Ciascun partecipante avrà modo di raccogliere stimoli nuovi e suggerimenti, acquisendo strumenti per una lettura di quello che accade nel contesto lavorativo e per l’approdo alla soddisfazione e alla salute. Gli effetti sono per ciascuno e per il contesto nel quale opera.
La cifrematica propone l’arte dell’ascolto, sfatando pregiudizi e fantasie che ci riguardano, giungendo alla valorizzazione dell’esperienza.
Per iscrizioni e info: 041.5498534